EXPEDITION TEAM
Expeditionleader and Organizer: Christoph Höbenreich (AUT)
Initiator/Photographer/Photo-Director: Michael Martin (GER)
Cameraman: Ralph Leistl (GER)
Alpinist: Mario Trimeri (ITA)
Spedizione realizzata nel mese di novembre 2013 in Queen Maud Land e rientrata il 2 dicembre
Che posto fantastico! Atteso 2 anni ma ne valeva la pena
Spedizione tra le guglie di granito nella remota terra di Maud
Novembre 2013
Queen Maud Land, quasi un insieme magico di parole, ed un luogo del Pianeta Bianco altrettanto fantastico. L'amico Christoph Hoebenreich, già al ritorno dalla sua prima spedizione nel 2009 mi convinse attraverso racconti ed immagini fotografiche che quella regione era innanzitutto pressochè inesplorata, completamente solitaria e fuori da qualsiasi rotta alpinistica ed escursionistica, ma sopratutto eccezionale dal punto di vista estetico, con quelle guglie di granito rivolte verso il cielo quasi a puntarlo e trafiggerlo, come veri urli di pietra mai visti prima. Nel novembre 2012 Christoph ed io eravamo a Cape Town, in Sud Africa, da dove saremmo dovuti partire con il volo per la base russa di Novolazarevskaja, ma alla fine, dopo tanta attesa abbiamo dovuto rimandare la spedizione di un anno per il troppo caldo (intorno ai 10 gradi sottozero) che favoriva continue perturbazioni e siamo dovuti rientrare sconsolati a casa ma con la promessa che saremmo ritornati. E così è stato.
La spedizione aveva la scopo ed ha realizzato un film-documentario che illustra le caratteristiche geografiche più importanti della zona, l'aspetto alpinistico e come si snoda una spedizione in un ambiente tanto difficile.
Il filmato parteciperà, tra gli altri, al festival di montagna di Linz (Austria) nel novembre 2014
Questi sono i partecipanti al team internazionale:
Christoph Höbenreich (Austria), expeditionleader
Mario Trimeri (Italy), global alpinist
Michael Martin (Germany), photographer
Ralf Leistl (Germany), kameraman
WORKING IN PROGRESS
Testo in arrivo
WORKING IN PROGRESS
Testo in arrivo
Mario il giorno 21 novembre 2013, ha realizzato, con i compagni Christoph Hoebenreich,Michael Martin e Ralf Liestl, la salita al Tungespissen, alto metri 2.277, prima salita italiana e per Mario la terza "prima salita italiana" in Antartide dopo il Sidley ed il Mount Scott